Diabete e Sessualità: L’Impatto di una Malattia Cronica sulla Vita Intima
Il diabete può influire sulla sessualità e causare disfunzioni. Con le giuste strategie è possibile preservare una vita intima soddisfacente anche con malattia cronica.
Sono Francesca Aversa, psicologa, psicoterapeuta e sessuologa iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio. Offro supporto personalizzato per affrontare difficoltà emotive, relazionali e sessuali e promuovo la crescita personale, la consapevolezza del corpo e la salute sessuale.
Sono specializzata in sessuologia clinica e in analisi bioenergetica. Nel mio lavoro utilizzo una metodologia che integra la dimensione cognitiva, emotiva e corporea, al fine di promuovere il benessere psicologico e sessuale delle persone.
L’analisi bioenergetica è una forma di psicoterapia che considera mente e corpo come due unità inscindibili e che lavora con il respiro, il movimento e il contatto per favorire la consapevolezza di sé e migliorare la qualità di vita.
Processi mentali, emotivi e comportamentali delle persone, sia a livello individuale che sociale
Lavoro di cambiamento volto a risolvere problemi psicologici, emotivi, relazionali o comportamentali.
La sessualità umana nelle sue diverse dimensioni: biologica, psicologica, sociale e culturale.
QUI TRATTO TUTTO CIÒ CHE RIGUARDA IL MIO CAMPO, CON APPROFONDIMENTI, NOVITÀ E CURIOSITÀ.
Il diabete può influire sulla sessualità e causare disfunzioni. Con le giuste strategie è possibile preservare una vita intima soddisfacente anche con malattia cronica.
L’omofobia è un insieme di pregiudizi e discriminazioni verso le persone LGBT+. Comprenderla è essenziale per promuovere inclusione, benessere e diritti.
La sexsomnia è un disturbo del sonno non-REM che porta a comportamenti sessuali inconsapevoli, spesso riferiti dai partner e con possibili conseguenze legali.