• 02-10-2024

Eiaculazione Ritardata: Vantaggio o Disfunzione Sessuale?

L'eiaculazione ritardata è una delle disfunzioni sessuali maschili meno comuni, caratterizzata dalla difficoltà o incapacità di raggiungere l'orgasmo e quindi l'eiaculazione, anche in presenza di stimolazioni sessuali adeguate. Sebbene possa sembrare un vantaggio, poiché si immagina che "durare di più" migliori il piacere del partner, in realtà questa condizione può generare frustrazione sia per l'uomo che per la coppia, influenzando negativamente la vita sessuale e relazionale.

Che cos'è l'eiaculazione ritardata?

L'eiaculazione ritardata si verifica quando, nonostante stimolazioni adeguate, l'eiaculazione tarda ad arrivare o risulta impossibile. A differenza dell'eiaculazione precoce, che è vista come un limite alla soddisfazione sessuale, l'eiaculazione ritardata è spesso sottovalutata o confusa con altre problematiche, come la perdita di erezione, ma è normale che l’erezione venga meno dopo un tempo prolungato di penetrazione di 20-30 minuti.

Cause dell'eiaculazione ritardata

Le cause dell'eiaculazione ritardata possono essere suddivise in due categorie principali: organiche e psicologiche.

Cause organiche: comprendono anomalie genitali congenite, prostatiti croniche, disturbi neurologici o endocrini, effetti collaterali di farmaci, interventi chirurgici, abuso di alcol o sostanze stupefacenti.

Cause psicologiche: possono includere ansia da prestazione, sensi di colpa legati alla sessualità, traumi passati, dubbi sull'orientamento sessuale, scarsa comunicazione nella coppia, paura del concepimento, difficoltà di intimità e stigma sessuale interiorizzato, particolarmente rilevante tra gli uomini omosessuali.

Conseguenze e sintomi

Una delle conseguenze più comuni dell'eiaculazione ritardata è il fenomeno dello "spectatoring", cioè quando la persona si auto-osserva durante il rapporto sessuale, distaccandosi dalle proprie emozioni e sensazioni. Questo comportamento aumenta l'ansia e riduce il piacere, rendendo ancora più difficile raggiungere l'orgasmo.

Inoltre, l'eiaculazione ritardata può essere collegata a particolari stili di masturbazione, che, se non ripetibili nel rapporto sessuale di coppia, rendono complicato il raggiungimento dell'orgasmo. La pressione, velocità, durata e posizione del corpo durante l'autoerotismo sono difficilmente replicabili nel sesso a due, causando difficoltà e talvolta irritazioni genitali.

Effetti sul partner e la coppia

L'eiaculazione ritardata può anche avere un impatto significativo sul partner. Inizialmente potrebbe non essere percepita come un problema, ma col tempo potrebbe creare sentimenti di inadeguatezza, insicurezza, frustrazione e generare domande circa la propria attrattività. Quando i rapporti diventano eccessivamente lunghi o noiosi, possono causare dolore o insoddisfazione.

Per affrontare al meglio questa difficoltà, è fondamentale comunicare apertamente con il partner. Le difficoltà sessuali spesso coinvolgono entrambi i membri della coppia e richiedono una buona comprensione reciproca. Un percorso terapeutico psico-sessuologico può essere di grande aiuto nel risolvere conflitti e migliorare la vita sessuale.

Come affrontare l'eiaculazione ritardata

Quando si manifesta una disfunzione sessuale, è importante adottare un approccio integrato che tenga in considerazione sia gli aspetti fisici che psicologici. È consigliabile sottoporsi a una visita medica per escludere cause organiche, mentre una consulenza sessuologica può aiutare a esplorare eventuali conflitti emotivi o relazionali.

Partiamo dal presupposto che con l’avanzare dell’età, i tempi per il raggiungimento dell’orgasmo si allungano e sono necessarie maggiori stimolazioni rispetto a quando si era più giovani. Inoltre, il modo con cui la difficoltà si presenta può variare notevolmente. Soffermarsi su ciò che facilita il piacere può essere d’aiuto per evitare ripercussioni sul desiderio sessuale.

Un altro fattore importante è prestare attenzione alle differenze nel raggiungimento dell'orgasmo a seconda del tipo di stimolazione. In molti casi, è più difficile eiaculare durante la penetrazione rispetto alla masturbazione o altre pratiche sessuali. Riscoprire il gioco e la sperimentazione nella sessualità può aiutare a ridurre le pressioni e aumentare la soddisfazione, anche senza arrivare immediatamente all'orgasmo.

Conclusioni

Sebbene l'eiaculazione ritardata sia una disfunzione poco comune, può avere un impatto significativo sulla qualità della vita sessuale e relazionale. È fondamentale affrontare la problematica con un approccio integrato che consideri sia gli aspetti biologici che quelli psicologici, con il supporto di uno specialista in salute sessuale. La comunicazione aperta nella coppia e la sperimentazione sessuale possono contribuire a migliorare il benessere e la soddisfazione sessuale.

In caso di difficoltà persistenti, rivolgersi a un andrologo o a un terapeuta sessuale può fare la differenza nel superare questa condizione e ritrovare il piacere e l'intimità nella vita di coppia.


Mulloy E., Zhang A., Balladelli F., Del Giudice F., Glover F., Eisenberg M.L. (2023). Diagnoses and medications associated with delayed ejaculation. Sex Med 11(4): qfad040.

Perelman M.A. (2016). Psychosexual therapy for delayed ejaculation based on the Sexual Tipping Point model. Transl Androl Urol, 5(4):563-575.

Sadowski D.J., Butcher M.J., Köhler T.S. (2016). A review of pathophysiology and management options for delayed ejaculation. Sex Med Rev, 4:167-176.

Shin D.H., Spitz A. (2014). The evaluation and treatment of delayed ejaculation. Sex Med Rev, 2:121-133.