L’uso degli smartphone ha rivoluzionato la nostra vita, ma ha anche introdotto fenomeni come il phubbing, che influisce negativamente sulle relazioni e sul benessere mentale.
Il termine phubbing deriva dall’unione di “phone” (telefono) e “snubbing” (snobbare) e si riferisce al comportamento di ignorare una persona per concentrarsi sullo smartphone. Questo fenomeno, sempre più diffuso, colpisce persone di tutte le età e viene percepito come particolarmente offensivo in contesti familiari e di coppia.
Il phubbing è legato a diversi fattori che spingono all’uso compulsivo dello smartphone:
Il phubbing mina la qualità delle relazioni romantiche. Ignorare il partner durante conversazioni o momenti di intimità:
Le tensioni generate dal phubbing non si limitano alla coppia, ma possono estendersi all'intera famiglia. Quando un partner si sente ignorato a causa dello smartphone, questa frustrazione può influenzare negativamente il rapporto con i figli, riducendo la disponibilità emotiva e creando un clima familiare meno sereno. Questo fenomeno, noto come effetto spillover, sottolinea come i problemi in una relazione possano riversarsi e compromettere anche altre dinamiche familiari.
Il phubbing è correlato a una serie di difficoltà psicologiche:
Il comportamento di phubbing è spesso alimentato da dipendenze digitali:
Le donne tendono a essere più sensibili agli effetti del phubbing, poiché sperimentano maggiormente emozioni come la solitudine e la svalutazione.
Il phubbing influisce negativamente su tutte le relazioni, ma è particolarmente dannoso nelle interazioni romantiche e familiari, dove il dialogo e la connessione emotiva sono fondamentali.
Creare Momenti Offline
Impostare regole per ridurre l’uso dello smartphone durante i pasti, le conversazioni e le attività condivise.
Favorire il Dialogo
Incentivare momenti di ascolto reciproco e condivisione autentica, senza distrazioni tecnologiche.
Educare al Rispetto Digitale
Sensibilizzare sul rispetto delle interazioni umane, insegnando l’importanza di mettere da parte lo smartphone.
Promuovere Attività Sociali
Partecipare a eventi, hobby o momenti che rafforzino i legami emotivi e il senso di appartenenza.
Contrastare il phubbing non significa rinunciare alla tecnologia, ma imparare a gestirla in modo consapevole ed equilibrato. Dare priorità alle relazioni umane rispetto alle connessioni digitali è fondamentale per preservare il benessere psicologico e la qualità delle interazioni. Attraverso strategie mirate e consapevolezza, è possibile utilizzare la tecnologia come strumento, senza comprometterne il ruolo nelle nostre vite sociali.
Maftei A., Mairean C., (2023). Put your phone down! Perceived phubbing, life satisfaction, and psychological distress: the mediating role of loneliness. BMC Psychol. 12;11(1):332.
Doumit C.A., Malaeb D., Akel M., Salameh P., Obeid S., Hallit S. (2023). Association between Personality Traits and Phubbing: The Co-Moderating Roles of Boredom and Loneliness. Healthcare (Basel). 22;11(6)915.
Xie J., Luo Y., Chen Z. (2022). Relationship between Partner Phubbing and Parent–Adolescent Relationship Quality: A Family-Based Study. Int J Environ Res Public Health 25;20(1):304.