• 03-02-2025

Friends with Benefits: Quando Amicizia e Sesso si Incontrano

Negli ultimi anni, i cambiamenti culturali e sociali hanno dato vita a nuove forme di relazione, tra cui i "friends with benefits" (amici con benefici). Questo tipo di rapporto, diffuso soprattutto tra i giovani adulti ma non solo, combina amicizia e intimità sessuale, senza però l’impegno e l’esclusività tipici delle relazioni romantiche.

Ma cosa significa davvero essere amici con benefici? Quali sono i vantaggi e i rischi di questo tipo di legame? E soprattutto, può davvero funzionare senza complicazioni?

Cosa Sono le Relazioni Friends with Benefits?

A differenza di una relazione di coppia tradizionale, in cui il sesso è spesso considerato un elemento distintivo, gli amici con benefici condividono momenti di intimità fisica senza definirsi come coppia. Questi rapporti possono includere:

  • Momenti di condivisione e affetto, come in una relazione tradizionale;
  • Assenza di un impegno esclusivo, con la libertà di frequentare altre persone;
  • Mancanza di definizioni chiare, evitando discussioni su etichette e futuro del rapporto.

Sebbene possano sembrare dinamiche semplici, la natura non ben definita di queste relazioni può creare confusione e ambiguità, portando con sé vantaggi ma anche potenziali rischi emotivi.

Perché si Sceglie una Relazione Friends with Benefits?

Le motivazioni che spingono le persone a entrare in questo tipo di relazione possono variare, ma tra le più comuni troviamo:

  • Desiderio sessuale: È la motivazione principale, in particolare per gli uomini.
  • Connessione emotiva: Le donne spesso indicano il desiderio di mantenere un legame stretto con il partner come principale motivazione.
  • Sperimentazione e libertà: L’assenza di vincoli permette di esplorare la propria sessualità senza pressioni.
  • Comodità e fiducia: Essere intimi con un amico riduce l’ansia e il disagio rispetto al sesso occasionale con estranei.

Secondo le ricerche, gli uomini tendono ad avere più esperienze di friends with benefits, spesso anche simultanee, rispetto alle donne. Tuttavia, per entrambi i sessi, il legame amicale sembra essere più importante del rapporto sessuale.

Friends with Benefits: Aspettative e Differenze di Genere

Uno degli aspetti più interessanti riguarda le aspettative sull’evoluzione della relazione. Mentre gli uomini preferiscono mantenere invariato il rapporto, le donne sperano più frequentemente in un cambiamento:

  • Tornare a una semplice amicizia, se il coinvolgimento emotivo diventa problematico.
  • Trasformare la relazione in un legame romantico, con maggiore stabilità e impegno.

Questa discrepanza può essere fonte di malintesi e insoddisfazione, rendendo essenziale una comunicazione chiara fin dall’inizio.

Va sottolineato, però, che queste tendenze non sono regole fisse e immutabili: ci sono uomini che sviluppano sentimenti e desiderano un impegno, così come donne che preferiscono mantenere la relazione in una dimensione puramente sessuale. Tuttavia, a livello statistico, emerge con maggiore frequenza questa differenza di aspettative tra i due sessi.  

Possibili Rischi e Complicazioni

Nonostante la loro apparente leggerezza, le relazioni friends with benefits possono portare a complicazioni emotive, tra cui:

  • Gelosia: Anche senza un impegno ufficiale, vedere il partner con altre persone può creare disagio.
  • Coinvolgimento emotivo non ricambiato: Uno dei due può sviluppare sentimenti romantici, mettendo a rischio l’amicizia.
  • Ambiguità e mancanza di chiarezza: Senza regole definite, possono emergere aspettative non corrisposte.
  • Rischi per la salute sessuale: L’abbassamento della guardia può aumentare il rischio di infezioni sessualmente trasmissibili e gravidanze indesiderate.

Per evitare questi problemi, è fondamentale stabilire regole chiare, discutere le proprie aspettative e comunicare apertamente eventuali cambiamenti nei sentimenti.

Possono Funzionare? Cosa Dicono le Ricerche

Non tutte le relazioni friends with benefits finiscono male. Secondo le statistiche, solo il 20% di questi rapporti si conclude con un deterioramento dell’amicizia, mentre nella maggior parte dei casi, il legame amicale rimane anche dopo la fine dell’intimità.

Ciò che fa la differenza è la gestione della comunicazione e delle emozioni. Parlare apertamente delle proprie intenzioni, rispettare i limiti dell’altro e accettare eventuali cambiamenti nel tempo può aiutare a mantenere un rapporto sano e soddisfacente.

Le relazioni friends with benefits rappresentano una modalità di connessione affettiva e sessuale, che può offrire libertà e piacere, permettendo al contempo di vivere la sessualità in un contesto di fiducia e affetto, pur senza vincoli di esclusività. La chiave per gestirle al meglio è una comunicazione sincera e il rispetto reciproco.

Se vissute con consapevolezza e trasparenza, possono essere un’esperienza positiva, ma è essenziale essere pronti ad affrontare eventuali complicazioni con maturità e apertura.





Lehmiller, J. J., VanderDrift, L. E., & Kelly, J. R. (2011). Sex differences in approaching friends with benefits relationships. Journal of sex research, 48(2-3), 275-284.

Owen, J., Fincham, F. D., & Polser, G. (2016). Couple identity, sacrifice, and availability of alternative partners: dedication in Friends With Benefits Relationships. Archives of Sexual Behavior, 1-7.

Pappalardo D., Merafina N., Rossi R., (2016). Friends with benefits: attuali prospettive di relazione. Rivista di Sessuologia Clinica 1/2016, 71-92.