• 16-10-2024

Il Tabù della Masturbazione: Verità e Miti da Sfatare

La masturbazione è un argomento ancora oggi avvolto da imbarazzo e tabù. Parlare di questo tema significa toccare una sfera molto intima e personale, ma anche affrontare credenze errate e stigmatizzanti che si sono diffuse nel corso dei secoli. In passato, si diceva che la masturbazione fosse peccaminosa, simbolo di corruzione morale e persino causa di cecità o squilibrio mentale. Anche se molte di queste credenze sono state superate, sentimenti di colpa e vergogna legati a questo comportamento persistono ancora in diverse culture.

Masturbazione: Una Pratica Normale e Salute Sessuale

Contrariamente ai miti del passato, la masturbazione è una pratica comune e del tutto normale. Si tratta di una naturale espressione della sessualità umana che può contribuire allo sviluppo e al benessere sessuale. L'autoerotismo consente di esplorare il proprio corpo, di comprendere come funziona e di scoprire quali modalità facilitano il piacere e l'orgasmo. Questa consapevolezza non solo arricchisce la vita sessuale personale, ma può anche migliorare l'intimità e la soddisfazione all'interno della coppia.

Inizio e Frequenza della Masturbazione

L'età in cui si inizia a praticare l'autoerotismo e la sua frequenza variano molto da persona a persona. Già durante l'infanzia, i bambini possono provare piacere attraverso la stimolazione dei propri genitali, ma la masturbazione vera e propria inizia solitamente durante la pubertà o l'adolescenza, raggiungendo il suo picco in età giovanile. Con il passare del tempo, la frequenza può diminuire, ma la pratica continua spesso anche nelle altre fasi della vita.

Masturbazione e Vita di Coppia

Un mito diffuso è che la masturbazione serva a compensare l'assenza di un partner sessuale. In realtà, anche chi è in una relazione stabile può continuare a masturbarsi. La pratica dell'autoerotismo non esclude la vita di coppia, anzi, può stimolare il desiderio sessuale e contribuire a mantenere una sessualità attiva. Inoltre, per le persone anziane che non hanno un partner, la masturbazione può essere un modo per mantenere il proprio benessere sessuale.

Motivazioni e Benefici della Masturbazione

Le ragioni per cui le persone si masturbano sono molteplici: ricerca del piacere, scarica sessuale, rilassamento o anche semplicemente per alleviare lo stress, la noia o la solitudine. I benefici della masturbazione vanno ben oltre il piacere fisico. Questa pratica favorisce l’autoconsapevolezza e l’autostima, migliora l'immagine del proprio corpo e dei genitali, facilita il raggiungimento dell'orgasmo e contribuisce alla soddisfazione sessuale generale. Inoltre, alcuni studi suggeriscono che la masturbazione possa avere effetti positivi sull'umore e sul sistema immunitario.

Differenze di Genere e Stereotipi Sociali

Gli uomini tendono a parlare di masturbazione con maggiore disinvoltura rispetto alle donne. In adolescenza, i ragazzi discutono dell’argomento con gli amici, mentre le ragazze affrontano più spesso lo stigma legato alla masturbazione, influenzate da fattori sociali, educativi e religiosi. Questo tabù sociale pesa ancora di più sul piacere femminile, che è un concetto relativamente recente e spesso non dissociato da antiche convinzioni culturali sulla sessualità come mera funzione riproduttiva.

I “Danni” della Masturbazione: Miti e Realtà

Contrariamente a quanto si pensava in passato, la masturbazione non provoca danni fisici o mentali. Gli eventuali effetti negativi sono legati esclusivamente al senso di colpa e vergogna che può derivare da un'educazione sessuale repressiva. In molte società, l’etica richiede che gli individui si sacrifichino per il bene comune, per cui un comportamento che appare centrato solo sul piacere personale può essere percepito come egoista o improduttivo. Questo porta molte persone a vivere la masturbazione con disagio.

Masturbazione e Relazioni: Un Ponte verso una Maggiore Intimità

L'autoerotismo non è solo un modo per migliorare la conoscenza di sé, ma può anche rafforzare le relazioni di coppia. Conoscere il proprio corpo, aumentare l’autostima e migliorare la capacità di raggiungere l’orgasmo sono elementi che possono arricchire la vita sessuale condivisa. In questo senso, la masturbazione non solo favorisce il benessere individuale, ma contribuisce anche a costruire relazioni intime più appaganti e consapevoli.

Nonostante i retaggi culturali e i tabù ancora presenti, la masturbazione è una pratica del tutto naturale che offre molti benefici per la salute sessuale e il benessere psicologico. Superare il senso di colpa legato all'autoerotismo permette di vivere la sessualità in modo più consapevole e sereno, sia individualmente che all'interno di una relazione. Riconoscere la normalità di questa pratica è fondamentale per promuovere una visione più sana e positiva della sessualità.



Kirschbaum A.L., Peterson Z.D. (2018), Would You Say You “Had Masturbated” If … ?: The Influence of Situational and Individual Factors on Labeling a Behavior as Masturbation, The Journal of Sex Research, 55(2):263-272.

Gerressu M., Mercer C.H., Graham C.A., Wellings K., Johnson A.M. (2008), Prevalence of Masturbation and Associated Factors in a British National Probability Survey, Archives of Sexual Behavior, 37(2):266-78.

Coleman E. (2003), Masturbation as a Means of Achieving Sexual Health, Journal of Psychology & Human Sexuality, 14:2-3, 5-16.