• 09-11-2024

Infezioni Sessualmente Trasmissibili (IST): Sintomi, Prevenzione e Trattamento

Le infezioni sessualmente trasmissibili (IST), un tempo conosciute come "malattie veneree", comprendono oltre 30 patologie diverse, tra cui clamidia, gonorrea, sifilide, HPV, tricomoniasi, pediculosi del pube e candida, causate da parassiti, funghi, batteri o virus. Nonostante siano comuni, le informazioni sulle IST sono spesso scarse o poco chiare, anche tra gli adulti. L’uso del profilattico resta l’unico strumento efficace per proteggersi nei rapporti sessuali, inclusi i rapporti orali.

Come si Trasmettono le IST?


Le IST si trasmettono attraverso rapporti penetrativi vaginali, anali e orali non protetti. Il contagio avviene tramite contatto con liquidi biologici infetti (sperma, secrezioni vaginali, sangue), attraverso cute e mucose. Alcune infezioni, come sifilide, HIV, clamidia, gonorrea, herpes e HPV, possono essere trasmesse dalla madre al bambino durante gravidanza, parto o allattamento. Ogni IST ha caratteristiche di trasmissione specifiche, con tempi di latenza e sintomatologia variabili.

Le IST sono Curabili?

La maggior parte delle IST è curabile con terapie antibiotiche o altri farmaci specifici, ma le infezioni virali, come HIV e herpes genitale, non possono essere eliminate completamente. In questi casi, i trattamenti mirano a gestire i sintomi e prevenire la diffusione dell’infezione. È importante trattare le IST tempestivamente: infezioni non curate possono causare danni agli organi interni, problemi in gravidanza, aumentare il rischio di tumori o causare infertilità. Effettuare controlli periodici è cruciale, specialmente se si hanno rapporti sessuali non protetti.

Come Riconoscere i Sintomi di una IST?

I sintomi delle IST variano in base al tipo di infezione e alla risposta del corpo. Tra i segnali comuni ci sono prurito, bruciore, perdite anomale, piccole lesioni o dolore durante la minzione o i rapporti. Tuttavia, molte IST possono essere asintomatiche per lunghi periodi. Anche in assenza di sintomi, le IST restano trasmissibili, perciò è essenziale fare controlli medici in caso di rapporti non protetti.

Come Capire se il Partner ha una IST?

Non è possibile rilevare “a vista” se un partner ha una IST, poiché può non essere consapevole dell’infezione o non aver manifestato sintomi. L’unico modo per proteggersi è utilizzare il profilattico e scegliere una protezione attiva, prendersi cura della propria salute e rispettare quella del partner.

Consigli per la Prevenzione delle IST

Per prevenire le IST, è consigliabile:

- Utilizzare sempre il profilattico durante rapporti vaginali, anali e orali.

- Fare controlli periodici per rilevare infezioni asintomatiche.

- Parlare apertamente con il proprio partner della salute sessuale.

- Consultare uno specialista (medico di base, ginecologo, andrologo, centri specialistici) in caso di sintomi sospetti.

- Ricordare che gli anticoncezionali come pillola, cerotto e anello proteggono dalle gravidanze indesiderate ma non dalle IST.

Essere informati sulle IST e adottare un approccio responsabile aiuta a mantenere una buona salute sessuale e a ridurre il rischio di infezioni per sé e per il partner.



Bello L., Suligoi B., La Rosa F., Tutone M. (a cura di SImaST). Vademecum di Prevenzione delle Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST). 2024.