Negli ultimi anni, il fenomeno del chem-sex è cresciuto rapidamente, portando con sé nuove sfide legate alla salute sessuale e psicologica. Il chem-sex si riferisce all'uso intenzionale di droghe specifiche prima o durante i rapporti sessuali per migliorare le prestazioni, prolungare la durata del rapporto e abbattere le inibizioni.
Le droghe più comunemente associate al chem-sex includono:
Queste sostanze vengono spesso assunte durante i chem-sex parties, eventi organizzati in abitazioni private, locali o saune, che possono durare per giorni e coinvolgere partner multipli. Grazie alla diffusione di app di incontri dotate di geolocalizzazione, il fenomeno è diventato ancora più accessibile, in particolare all'interno delle comunità gay e bisessuali.
L'uso di droghe durante il sesso comporta seri rischi per la salute fisica e psicologica. Le principali preoccupazioni includono:
Nonostante i rischi noti, molte persone continuano a praticare il chem-sex, spinte da motivazioni legate alla ricerca del piacere e non solo. Tra i fattori più comuni che incentivano questa pratica ci sono una maggiore eccitazione, sensazioni corporee amplificate, la disinibizione e un senso di intimità e connessione con i partner. Tuttavia, queste spiegazioni superficiali nascondono spesso motivazioni più profonde. L'uso di droghe nel chem-sex è infatti spesso una forma di automedicazione per affrontare problematiche psicologiche e relazionali più complesse, come:
Sebbene l'uso di droghe possa fornire un temporaneo aumento del piacere e delle prestazioni, a lungo termine, il chem-sex non risolve i problemi emotivi e relazionali, ma li amplifica, creando un circolo vizioso di dipendenza e isolamento.
Il chem-sex non risolve i problemi personali o relazionali, ma può creare l'illusione temporanea di farlo. Le persone che praticano il chem-sex spesso sottovalutano le conseguenze negative che questa pratica può avere sulla loro salute psicofisica, sulla loro vita relazionale e lavorativa. La perdita di controllo durante l'assunzione di droghe può portare a esperienze sessuali indesiderate o a situazioni di abuso, aumentando il disagio emotivo e psicologico.
Il chem-sex rappresenta una sfida crescente per la salute pubblica, soprattutto in considerazione della sua rapida espansione. È importante aumentare la consapevolezza dei rischi associati e promuovere l'accesso a trattamenti psicologici e interventi di supporto per chi desidera uscire da questo circolo vizioso e riprendere il controllo della propria vita sessuale in modo sano e consapevole.
Nimbi F.M., Rosati F., Esposito R.M., Stuart D., Simonelli C., Tambelli R. (2021) Sex in Chemsex: Sexual Response, Motivations, and Sober Sex in a Group of Italian Men Who Have Sex With Men With Sexualized Drug Use. J Sex Med 18:1955−1969.
Nimbi F.M., Rosati F., Esposito R.M., Stuart D., Simonelli C., Tambelli R. (2020) Chemsex in Italy: Experiences of Men Who Have Sex With Men Consuming Illicit Drugs to Enhance and Prolong Their Sexual Activity. J Sex Med17(10):1875-1884.
Pakianathan M.R., Lee M.J., Kelly B., Hegazi A. (2016) How to assess gay, bisexual and other men who have sex with men for chemsex. Sex Transm Infect, 92:568–570.
Weatherburn P., Hickson F., Reid D., Torres-Rueda D., Bourne A. (2016). Motivations and values associated with combining sex and illicit drugs (‘chemsex’) among gay men in South London: findings from a qualitative study. Sex Transm Infect, 0:1-4.