La sexsomnia, o sleepsex, è un raro disturbo del sonno classificato come parasonnia non-REM. Questa condizione porta chi ne è affetto a compiere comportamenti sessuali inconsapevoli durante il sonno, senza alcun ricordo al risveglio. Sebbene rara, la sexsomnia può avere un impatto significativo sulle relazioni di coppia, sulla salute psicologica e, in alcuni casi, anche a livello legale.
La sexsomnia si manifesta attraverso atti sessuali compiuti durante il sonno, tra cui:
- Masturbazione.
- Vocalizzazioni o lamenti sessuali.
- Carezze al partner o tentativi di rapporto sessuale.
- Rapporto sessuale completo.
Non è associata a sogni erotici o desideri consapevoli, ma è il risultato di un’attivazione motoria inconscia. Chi ne è affetto presenta spesso un’amnesia totale o parziale dell’episodio.
Le manifestazioni della sexsomnia variano per intensità e tipo:
Le cause della sexsomnia non sono ancora del tutto chiare, ma spesso si associano a:
La sexsomnia può influenzare in modo significativo le relazioni e il benessere psicologico:
La sexsomnia può influenzare profondamente le dinamiche di coppia:
La sexsomnia può avere conseguenze legali, specialmente in caso di comportamenti non consensuali. Dimostrare che l’episodio è avvenuto in uno stato di incoscienza richiede monitoraggi clinici del sonno (polisonnografia) e una diagnosi accurata da parte di specialisti.
La diagnosi di sexsomnia si basa su:
Trattamenti disponibili:
Molti pazienti affetti da sexsomnia evitano di parlare del problema o di cercare assistenza per paura di essere giudicati. Questo vale anche per i partner, che spesso soffrono di insicurezze legate alla soddisfazione sessuale o al timore del tradimento.
È fondamentale rivolgersi a un esperto se:
- Gli episodi di sexsomnia diventano frequenti o disturbano il partner.
- Si riscontrano lesioni fisiche o disagio emotivo.
- La condizione compromette il benessere psicologico, relazionale o sociale.
Un consulto con un medico del sonno o uno psicoterapeuta è il primo passo per affrontare efficacemente il disturbo.
La sexsomnia è un disturbo complesso che influisce profondamente sulla qualità del sonno e delle relazioni. Affrontare il tema con un approccio consapevole e informato, senza paura di giudizi, può migliorare il benessere della persona affetta e del partner. La diagnosi precoce e il trattamento adeguato sono fondamentali per gestire la condizione e ridurne l’impatto negativo.
Toscanini A.C., Marques J.H., Hasan R., Schenck C.H. (2021). Sexsomnia: case based classification and discussion of psychosocial implications, Sleep Sci, 14(2):175–180.
Cankardas S., Schenck C.H. (2020) Sexual Behaviors and Sexual Health of Sexsomnia Individuals Aged 18–58, Int J Sex Health, 11;33(1):29–39.
Ari˜no H., Iranzo A.,Gaig C., Santamaria J. (2014). Sexsomnia: Parasomnia associated with sexual behaviour during sleep, Neurología, 29(3):146—152
Organ A., Fedoroff J.P. (2015). Sexsomnia: Sleep Sex Research and Its Legal Implications, Curr Psychiatry Rep, 17:34