• 18-11-2024

Sessualità in Gravidanza: Cambiamenti per la Coppia

La gravidanza rappresenta un periodo di grandi cambiamenti sia per la donna che per la coppia. Durante i nove mesi, oltre alle trasformazioni fisiche e ormonali della futura mamma, la relazione di coppia si evolve, con nuove dinamiche e aspettative che possono influenzare la vita quotidiana, incluso l'ambito sessuale.

È molto importante che la coppia richieda preventivamente al ginecologo tutte le informazioni necessarie a riguardo, per evitare che false credenze e paure, seppure molto comuni, prendano il sopravvento e influiscano sull’intimità.

Come Cambia la Sessualità Durante la Gravidanza?

La sessualità in gravidanza attraversa diverse fasi, legate ai tre trimestri:

Primo trimestre: I cambiamenti ormonali, le nausee e la stanchezza possono ridurre il desiderio sessuale. Questo è il periodo in cui la donna inizia a elaborare i cambiamenti nel proprio corpo e l'idea della futura nascita.

Secondo trimestre: Con il miglioramento del benessere fisico e psicologico, il desiderio sessuale tende a crescere. La donna inizia a sentirsi più a suo agio con la gravidanza e più sicura del proprio corpo.

Terzo trimestre: A causa dei disagi fisici come mal di schiena, bisogno frequente di urinare e ansia per l’imminente parto, il desiderio sessuale può nuovamente diminuire.

Durante questi mesi, è fondamentale che la coppia si senta libera di parlare apertamente delle proprie esigenze, trovando modi nuovi e confortevoli per vivere l’intimità, ad esempio attraverso posizioni più comode che non esercitino pressione sulla pancia, come quella laterale "a cucchiaio".

I Rapporti Sessuali Possono Danneggiare il Feto?

In una gravidanza normale, i rapporti sessuali non rappresentano un pericolo per il feto. Il liquido amniotico protegge il bambino dai movimenti della penetrazione, fungendo da cuscinetto. Tuttavia, in caso di gravidanza a rischio, come minaccia di aborto o parto prematuro, il ginecologo potrebbe consigliare di evitare i rapporti sessuali.

Sessualità e Gravidanza a Rischio: Come Mantenere l'Intimità

Anche in presenza di condizioni cliniche che impediscono i rapporti penetrativi, non è necessario rinunciare del tutto all’intimità. Il legame emotivo tra i partner può essere rafforzato attraverso carezze, baci e maggiore contatto fisico, creando così una nuova forma di intimità che non implica necessariamente il sesso penetrativo.

L'Impatto della Gravidanza sulla Coppia

Durante la gravidanza, soprattutto se è la prima esperienza, la coppia si prepara a diventare genitori, un ruolo che può far passare in secondo piano la sessualità. Spesso si pensa che il cambiamento riguardi solo la donna, mentre l'uomo è considerato uno spettatore dell'evento. Tuttavia, entrambi i partner attraversano un'evoluzione, e l'uomo può sentirsi coinvolto tanto quanto la donna.

Un aspetto che può influire negativamente sulla sessualità è la difficoltà nel conciliare il ruolo di madre con l'immagine erotica. Molte donne percepiscono cambiamenti nel loro corpo che possono farle sentire meno attraenti, più "materne" e meno seduttive. Tuttavia, è importante ricordare che molte coppie mantengono una vita sessuale attiva durante la gravidanza, trovando un nuovo equilibrio tra desiderio e cambiamenti fisici.

Falsi Miti e Paure sulla Sessualità in Gravidanza

Molte coppie evitano il sesso per paura di fare male al feto o provocare un aborto, o perché pensano che il bambino possa "percepire" il rapporto. In realtà, queste paure sono infondate, purché la gravidanza proceda normalmente. In caso di dubbi, è sempre consigliabile consultare il ginecologo per ricevere informazioni personalizzate.

Come Mantenere la Connessione nella Coppia

Se la sessualità diminuisce o viene evitata, è importante compensare con maggiore affettività, per prevenire l'insorgere di tensioni o conflitti. Lo scambio sessuale, anche durante la gravidanza, può essere un modo per rassicurare il partner e riaffermare l’attrazione reciproca, contribuendo così a mantenere un legame emotivo e intimo forte.

La sessualità in gravidanza non deve essere vista come un tabù o come qualcosa di secondario. Al contrario, con il giusto adattamento, può rappresentare un momento di crescita e di maggiore intimità nella coppia. Dialogare apertamente e affrontare insieme i cambiamenti aiuta a vivere questo periodo con serenità e complicità, evitando che le paure infondate prendano il sopravvento sulla vita sessuale e affettiva.